Scatterà l'8 febbraio il countdown
verso Go!2025 capitale europea della cultura: giovedì Nova
Gorica e Gorizia celebreranno, con una serie di iniziative senza
confini, la data simbolica di avvio del conto alla rovescia
verso gli eventi internazionali del 2025. L'appuntamento cadrà a
un anno esatto dalla data ufficiale di avvio dell'anno europeo
della cultura, in concomitanza con la Giornata nazionale della
cultura in Slovenia e la ricorrenza della nascita di Giuseppe
Ungaretti.
"Nova Gorica e Gorizia si preparano così ad affrontare
assieme, per i prossimi 365 giorni, l'organizzazione degli
eventi internazionali della capitale europea della cultura
2025", spiega Romina Kocina, direttrice Gruppo europeo
cooperazione territoriale che deve costruire una città
transfrontaliera in vista del 2025.
Giovedì si susseguiranno a Nova Gorica e a Gorizia assaggi
delle proposte su cui lavorano organizzatori e partner della
capitale. Il conto alla rovescia per la cerimonia di apertura si
aprirà alle 10 nella Piazza Transalpina/Trg Evrope, su cui si
affacciano sia Gorizia che Nova Gorica, punto d'incontro fra
Italia e Slovenia. A Nova Gorica e a Gorizia prenderanno poi il
via visite guidate a bordo di autobus borderless, in lingua
slovena e italiana.
A Nova Gorica sono inoltre previsti un recital di poesie di
France Prešeren, lo spettacolo di danza della MN Dance Company,
nuovo corpo di ballo internazionale curato da Michal Rynia e
Nastja Bremec Rynia, e ancora letture, conversazioni,
laboratori, performance.
A Gorizia invece "GO! Borderless. Giovani, confini e il
potere della comunicazione" sarà tema portante dell'incontro con
gli studenti in programma alle 17.30 al Kinemax. Attesi, tra gli
altri, Toni Capuozzo, il vicedirettore del Gruppo Nem Fabrizio
Brancoli e il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna. A seguire
l'anteprima del documentario Milko Bambič In Statu Nascendi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA