/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per il Mancinelli di Orvieto una stagione da 'Protagonisti'

Per il Mancinelli di Orvieto una stagione da 'Protagonisti'

Presentato il cartellone con 36 tra spettacoli e concerti

ORVIETO (TERNI), 16 settembre 2024, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una stagione da "Protagonisti", è quella che si annuncia al teatro Mancinelli di Orvieto. È stato presentato infatti il programma culturale con 12 titoli nel cartellone principale, in abbonamento, e complessivamente 36 tra spettacoli e concerti che andranno in scena da ottobre 2024 a maggio 2025.
    La sindaca Roberta Tardani e il direttore artistico del teatro, Pino Strabioli, hanno lanciato ufficialmente la nuova stagione dalle sale del Ridotto i cui colori e ornamenti pittorici, nel manifesto di quest'anno, fanno da sfondo ai volti dei "Protagonisti". Presenti anche i rappresentanti delle realtà associative che hanno contribuito al programma e una sorpresa, Alessandro Gaetano, nipote del celebre Rino, che con la sua chitarra ha dato un piccolo assaggio del tributo al cantautore che ci sarà proprio a Orvieto il prossimo febbraio.
    Sarà Stefano Fresi, sabato 26 ottobre, ad aprire per primo il sipario ripartendo proprio da Orvieto con il debutto nazionale stagionale del suo "Dioggene".
    Sabato 6 novembre arriverà al Mancinelli un mito della tv, Ezio Greggio, che racconterà "Una vita sullo schermo", mentre sabato 16 novembre l'esuberante Chiara Francini e Alessandro Federico saranno la "Coppia aperta quasi spalancata" tratteggiata da Dario Fo e Franca Rame.
    Toccherà a Lodo Guenzi, cantante de Lo Stato Sociale, insieme a Sara Putignano chiudere la prima parte della stagione portando in scena una delle migliori opere di William Shakespeare "Molto rumore per nulla".
    Il nuovo anno al Mancinelli inizierà lunedì 6 gennaio 2025 con un altro debutto nazionale stagionale: Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi sono "Amanti" nella divertente commedia che ha mietuto successi in tutti i teatri italiani.
    Venerdì 24 gennaio Nancy Brilli torna a calcare il palcoscenico di Orvieto con "L'ebreo", le canzoni degli anni '20 e '30, domenica 2 febbraio 2025, saranno la colonna sonora del racconto di Mario Incudine in "Parlami d'amore" di cui Pino Strabioli firma la regia.
    Sabato 22 e domenica 23 febbraio la prima nazionale della nuova commedia scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme che anche questa volta sceglie Orvieto per lanciare il suo nuovo attesissimo spettacolo.
    In "Pirandello Pulp", venerdì 21 marzo 2025, la coppia Massimo Dapporto e Fabio Troiano giocherà con la commedia del maestro siciliano.
    È ispirato invece al racconto di Nikolaj Vasìlevic Gogol "Diario di un pazzo", lo spettacolo che andrà in scena domenica 30 marzo 2025 con Giacomo Ferrara.
    Un altro ritorno è quello di Veronica Pivetti che domenica 13 aprile 2025 porta al Mancinelli "L'inferiorità mentale della donna".
    Chiuderà infine la stagione, sabato 3 maggio 2025, lo spettacolo "456", con la regia di Mattia Torre, il talentoso sceneggiatore, commediografo e regista scomparso nel 2019 a soli 47 anni, che vede come protagonisti Massimo De Lorenzo e Carlo Ruggeri, che hanno condiviso con Torre l'avventura di "Boris", e Cristina Pellegrino.
    La proposta del Mancinelli si completerà con tanti altri spettacoli che interesseranno anche gli appassionati di musica, danza e i bambini con il teatro ragazzi a cura di Ambaradan Teatro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza