/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moldavia al voto per il ballottaggio delle presidenziali

Moldavia al voto per il ballottaggio delle presidenziali

Esito non prevedibile, rischio di ingerenze russe

CHISINAU, 03 novembre 2024, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Due settimane dopo la vittoria del "sì" al referendum sull'Ue, la Moldavia è tornata alle urne oggi per scegliere il nuovo presidente al ballottaggio e confermare o meno il suo destino europeo, in un voto minacciato dal rischio di ingerenza russa.
    Il capo di Stato uscente filo-occidentale Maia Sandu, 52 anni, che ha voltato le spalle a Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina, affronta Alexandr Stoianoglo, ex procuratore sostenuto dai socialisti filo-russi. Senza azzardare previsioni numeriche, questa volta tutti gli analisti prevedono uno scontro serrato con, come durante le elezioni legislative nell'ex repubblica sovietica della Georgia, i timori di un'ingerenza russa nonostante le ferme smentite del Cremlino. Al primo turno del 20 ottobre scorso, Sandu ha ottenuto il 42,5% dei voti, ma il rivale di 57 anni, che ha raccolto quasi il 26% dei consensi, può contare sul sostegno di altri candidati di opposizione anch'essi filorussi. I seggi sono aperti dalle 7 e chiuderanno alle 21, con i primi risultati parziali attesi un'ora dopo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.