Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. Artigianato in Emilia-Romagna, le costruzioni +1,5%

Artigianato in Emilia-Romagna, le costruzioni +1,5%

L'indagine di Unioncamere: 'L'industria è in calo'

(ANSA) - BOLOGNA, 06 LUG - L'industria è in calo in Emilia-Romagna, mentre le costruzioni riescono ancora a registrare risultati positivi. È quanto rileva l'indagine sulla congiuntura del settore Artigianato di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna relativa al primo trimestre 2023.
    La produzione delle imprese artigiane della manifattura regionale ha fatto registrare una diminuzione tendenziale (-1,2%) risultato inferiore rispetto al complesso dell'industria regionale nello stesso trimestre (+1,1%). L'andamento del fatturato valutato a prezzi correnti ha fatto segnare un incremento molto contenuto (+0,5%). Anche la dinamica del fatturato estero si è ridotta, ma è rimasta positiva (+1,1%) risultando superiore a quella del mercato interno.
    Il processo di acquisizione degli ordini ha subito un arretramento (-1,2%), sensibilmente peggiore di quello del fatturato. Gli ordinativi provenienti dai mercati esteri invece hanno mantenuto un andamento positivo rispetto al trimestre precedente (+0,7%). L'evoluzione in negativo della produzione ha confermato la correlazione dell'andamento congiunturale con la dimensione delle imprese anche nel breve periodo. Questo è evidente per le imprese minori (-1,6%). Più lieve la flessione (-0,6%) per le piccole imprese.
    A fine marzo 2023 le imprese attive ammontavano a 25.634 con una caduta del 3,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, pari a una perdita di 823 imprese.
    La tendenza positiva che caratterizza da 24 mesi l'artigianato delle costruzioni emiliano-romagnolo è proseguita anche nel primo trimestre 2023, ma a ritmi più contenuti.
    Il volume d'affari a prezzi correnti ha fatto registrare un nuovo incremento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+1,5%), ma la ripresa per le imprese artigiane del settore è stata chiaramente inferiore alla crescita del 3% registrata dal complesso dell'industria delle costruzioni regionale. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie