Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
Responsabilità editoriale Xinhua.

Cina: apre a Shanghai il più grande planetario del mondo

Esposte meteoriti della Luna e opere di Galilei e Newton

(ANSA-XINHUA) - SHANGHAI, 05 LUG - Il Museo di Astronomia di Shanghai, il più grande planetario del mondo in termini di dimensioni, aprirà il 17 luglio. Lo hanno annunciato oggi le autorità locali.
    Coprendo un'area di circa 58.600 metri quadrati, il museo si trova nella zona pilota di libero scambio di Lingang, a Shanghai, e sarà una filiale del Museo della Scienza e della Tecnologia della città.
    Il museo ha una sala di proiezione a cupola ad altissima definizione 8K e aree espositive con vari temi. Saranno esposte collezioni che comprendono circa 70 meteoriti, tra cui quelli della Luna, di Marte e di Vesta, così come oltre 120 collezioni di manufatti, tra cui opere originali di Isaac Newton, Galileo Galilei e Johannes Kepler.
    Sono state inoltre introdotte tecnologie come la visualizzazione dei dati, la realtà aumentata, la realtà virtuale e la biometria per aiutare i visitatori ad acquisire conoscenze di astronomia e scienza attraverso l'interazione.
    (ANSA-XINHUA).
   

      Responsabilità editoriale Xinhua.

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie