/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecotassa sull'auto, diverse le segnalazioni al Crtcu di Trento

Ecotassa sull'auto, diverse le segnalazioni al Crtcu di Trento

Centro sta lavorando per richiedere il rimborso delle sanzioni

TRENTO, 12 dicembre 2024, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono giunte al nostro Centro diverse segnalazioni da parte di consumatori che stanno ricevendo da parte dell'Agenzia delle Entrate la notifica dell'atto di accertamento per omesso versamento della "ecotassa". Tale imposta, il cui importo va dai 1.100 ai 2.500 Euro, era stata introdotta con la legge bilancio 2019 per disincentivare l'acquisto di vetture nuove con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km, dato riportato al rigo V7 del libretto di circolazione". Così una nota del Crtcu di Trento.
    "In particolare, a decorrere dal 01.03.2019 e fino al 31.12.2021, chi acquistava, anche in locazione finanziaria, e immatricolava in Italia un veicolo nuovo doveva provvedere al versamento di un'imposta parametrata alla quantità dei grammi di CO2 emessi. Nel corso dei diversi chiarimenti emessi dall'Agenzia delle Entrate è stato precisato che l'imposta risulta dovuta anche da coloro che immatricolano in Italia una vettura già immatricolata in un altro Stato in quanto l'obiettivo è quello di disincentivare la circolazione sul territorio italiano di altri veicoli inquinanti".
    "L'acquisto e l'immatricolazione del veicolo debbono essere avvenuti entrambi tra il 01.03.2019 e il 31.12.2021; di conseguenza non è assoggettato al pagamento dell'imposta il soggetto che abbia concluso il contratto di acquisto prima della data del 01.03.2019 anche se l'immatricolazione è avvenuta in data successiva. Come chiarito con la Risoluzione 32/E emessa dall'Agenzia delle Entrate in data 28.02.2019 unico soggetto tenuto al pagamento di tale imposta risulta essere esclusivamente l'acquirente del veicolo mentre, solo in merito alle modalità di versamento, è stato chiarito che il versamento dell'imposta potesse essere effettuato oltre che dall'acquirente del veicolo, anche da chi richiede l'immatricolazione in nome e per conto dell'acquirente, come ad esempio il concessionario".
    Il Crtcu sta aiutando i consumatori nel tentativo di richiedere il rimborso delle sanzioni e degli interessi al soggetto incaricato di dare corso alle pratiche di immatricolazione del mezzo in Italia a causa della violazione di un obbligo di informazione del consumatore, come ad esempio nel caso di acquisto da concessionario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza