/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli avvocati trentini, 'sospendere il protocollo sui minori'

Gli avvocati trentini, 'sospendere il protocollo sui minori'

"Alcun coinvolgimento del Garante e nemmeno di altre categorie"

TRENTO, 12 dicembre 2024, 10:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio direttivo della Camera penale di Trento esprime "la presa di distanza delle Avvocate e degli Avvocati della Camera Penale di Trento dal metodo utilizzato e dai risultati riversati nel protocollo e nelle linee guida in questione, chiedendone l'immediata sospensione".
    Si tratta delle 'Linee guida sulle modalità di segnalazione e denuncia all'autorità giudiziaria ordinaria e minorile da parte degli operatori scolastici', siglate dalla vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa con le Procure ordinarie e la Procura dei minorenni. Gli avvocati trentini sottolineano come "il protocollo in questione stabilisce prassi operative rivolte al personale docente che, in termini legalitari, rischiano di sostituirsi a metodi e procedure che pur nel rigoroso rispetto degli obblighi di legge valorizzano forme di collaborazione tra insegnanti, studenti, famiglie, Servizi sociali e operatori della Giustizia, nella risoluzione preventiva di problematiche sociali, spesso alla base di condotte trasgressive dei minorenni; che sia opportuno affermare la necessità di affrontare simili tematiche con coinvolgimento di tutti gli interessati attori offrendo in tale prospettiva la disponibilità della Camera Penale di Trento a dare il proprio contributo di idee e di esperienza per una più informata risoluzione delle problematiche e dei fenomeni che il protocollo si proponeva di affrontare, salvaguardando in ogni caso la genuinità delle prove penali ed i diritti di difesa".
    Nell'elaborazione del documento, inoltre, prosegue la Camera penale, non c'è stato "alcun coinvolgimento del Garante per i Minori della Provincia Autonoma di Trento e nemmeno di altre categorie professionali (quali psicologi o neuropsichiatri) che pure sono esplicitamente individuate dallo stesso Codice processuale penale quali ausiliari del Giudice nelle delicatissime attività di ascolto del soggetto minore, e che non vi è stata alcuna richiesta di parere o interlocuzione alle rappresentanze istituzionali o associative dell'Avvocatura dei due Circondari interessati all'applicazione del protocollo in questione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza