/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Interplay, il festival di danza internazionale

Torna Interplay, il festival di danza internazionale

Venticinque compagnie si esibiranno dal 23 maggio al 16 giugno

TORINO, 17 maggio 2024, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ecologia, identità e sociale.
    Questi saranno i principali temi di Interplay, il festival internazionale di danza contemporanea che si terrà a Torino dal 23 maggio al 16 giugno. Venticinque compagnie si esibiranno in quattro teatri, con spettacoli di vario genere.
    Anche questa edizione il festival sarà diretto da Natalìa Casorati e organizzato dall'associazione culturale Mosaico. Nei prossimi giorni accanto alla tradizionale programmazione nei teatri, Interplay organizzerà una sezione diffusa che porta lo spettacolo dal vivo e la danza non solo in parchi e musei, ma anche in quattro spazi multidisciplinari delle periferie della città. Per la nuova edizione sono stati selezionati dall'organizzazione quattro filoni: "Corporea e pluralità" per indagare il confine fra l'io personale e quello collettivo; "Corpo politico", la pratica artistica al fine di promuovere un cambiamento politico e sociale; "Ecologia" umana e ambientale nella lettura degli artisti di oggi; "Multidisciplinare" le contaminazioni di più linguaggi artistici per comporre lo spettacolo contemporaneo
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza