/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Celebrati gli 80 anni dalla liberazione di Sulmona

Celebrati gli 80 anni dalla liberazione di Sulmona

Alla cerimonia ha partecipato la figlia del generale Anders

SULMONA, 20 giugno 2024, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È nostro dovere ricordare e onorare questo passato per costruire un futuro di pace e democrazia". Con queste parole il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, ha aperto le celebrazioni degli ottant'anni dalla liberazione dall'occupazione tedesca, durata nove mesi, dal settembre 1943 al giugno 1944. Alla cerimonia ha partecipato anche Anna Maria Anders, figlia del generale Wladyslaw Anders, comandante del 2/o corpo d'armata polacco, che ha giocato un ruolo cruciale nella liberazione di molte città italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
    "Essere qui oggi - ha spiegato la Anders - in questa città che mio padre ha contribuito a liberare, è per me un onore immenso. La memoria di quei giorni difficili deve essere preservata e tramandata alle future generazioni. Sono stata cinque anni ambasciatore della Polonia in Italia: ho appena finito il mio mandato e ho intenzione di rimanere in Italia per trasmettere i valori della libertà".
    Il sindaco Di Piero ha sottolineato che l'occupazione nazista ha significato "nove mesi di oppressione, paura, terrore, arresti ed esecuzioni hanno segnato profondamente la nostra comunità. Ma è proprio grazie all'arrivo delle truppe alleate e dei patrioti della Brigata Maiella che Sulmona ha ritrovato la libertà, la dignità e la pace". L'evento ha visto la partecipazione del picchetto in armi del 9/o Reggimento Alpini dell'Aquila e delle associazioni combattentistiche e d'Arma.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza