/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arta, rilevata Ostreopsis ovata in 3 punti della costa vastese

Arta, rilevata Ostreopsis ovata in 3 punti della costa vastese

Dionisio, senza aerosol marino fioriture non sono preoccupanti

VASTO, 10 agosto 2023, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito dei controlli routinari effettuati sulle acque di balneazione nel corso della prima settimana di agosto, Arta Abruzzo ha riscontrato valori di proliferazione di "Ostreopsis Ovata", microalga potenzialmente tossica, in tre punti di prelievo antistanti il lungomare vastese. In particolare, in località Vignola, dove sono state riscontrate concentrazioni elevate, pari a 34mila cellule per litro, tali da far scattare la fase emergenziale. Meno impattanti le fioriture dell'alga in corrispondenza degli altri due punti di campionamento, con valori di 26mila cellule per litro in zona "Fosso Lebba" e di 4mila cellule per litro in zona "contrada Torricella".
    "Abbiamo provveduto immediatamente a effettuare le analisi suppletive - spiega il direttore generale di Arta Abruzzo Maurizio Dionisio - e già nelle prossime ore avremo i valori aggiornati di concentrazione dell'alga. In ogni caso, nelle prossime settimane l'Agenzia innalzerà il livello di guardia e intensificherà i controlli per monitorare costantemente l'evoluzione delle fioriture e la loro estensione".
    Nel corso della giornata, Arta ha inoltre effettuato un ampio monitoraggio per valutare l'estensione dell'area interessata, campionando in prossimità di Punta della Lotta, della zona antistante contrada Vignola e nei pressi del Monumento alla Bagnante. A favorire la fioritura dell'ostreopsis ovata, i lunghi periodi di stasi delle correnti marine, tipici a luglio e agosto, temperature dell'acqua superiori ai 22-23 gradi Celsius e le concentrazioni elevate di azoto e fosforo provocate da attività antropiche.
    "Solo in presenza di fioriture e di condizioni meteo-marine che favoriscono la formazione di aerosol marino, come forti venti, mareggiate e burrasche - sottolinea Dionisio - si possono presentare episodi di malessere nei bagnanti o nelle persone che stazionano lungo il litorale. La tossicità di questa alga, infatti, è legata alla sua nebulizzazione che ne favorisce l'inalazione. Pur non potendo sottovalutare l'azione del moto ondoso su scogli e ciottoli in prossimità delle fioriture - conclude il direttore Arta - allo stato la presenza della microalga non desta particolare preoccupazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza