/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bono (Sogin), 'visite in centrali nucleari anche per i bimbi'

Bono (Sogin), 'visite in centrali nucleari anche per i bimbi'

'Sono sicure, non come nei Simpson. Record di visitatori'

ROMA, 03 giugno 2024, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Adulti e bambini in visita alle centrali nucleari italiane in dismissione e persino un attestato di "mamma atomica" per chi ha scelto di festeggiare così la festa della mamma. "Abbiamo cercato di dare un'immagine di serenità", dice il direttore regolatorio, istituzionale e comunicazione di Sogin, Giuseppe Bono, raccontando all'ANSA l'ultima edizione di Open gate, l'iniziativa della società pubblica fondata nel 1999 responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi che l'11 e il 12 maggio ha aperto le porte delle centrali di Trino (VC), Caorso (PC), Latina, Garigliano (CE) e dell'impianto Itrec di Rotondella (MT).
    Sono stati oltre 3.300 i partecipanti prenotati, "un record", 110 i turni di visita, 300 i dipendenti della società impegnati nel progetto e "nessun incidente, né organizzativo né di contestazioni".
    "Molti hanno l'immagine della centrale del paese dei Simpson", osserva Bono, "vogliamo metterli in condizione di conoscere davvero una parte importante di quella che non possiamo considerare solo archeologia industriale. Adesso il tema del nucleare è di grande attualità e, quando ne sentono parlare, pure i bambini sapranno di cosa stiamo parlando".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza