/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guterres, sul clima l'umanità è come asteroide dei dinosauri

Guterres, sul clima l'umanità è come asteroide dei dinosauri

"Non solo siamo in pericolo, siamo noi il pericolo"

ROMA, 05 giugno 2024, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'umanità è un minuscolo puntino sul radar. Ma come l'asteroide che ha spazzato via i dinosauri, stiamo avendo un impatto sproporzionato. Ma in questo caso non siamo noi i dinosauri. Siamo noi l'asteroide. Non solo siamo in pericolo. Ma siamo noi il pericolo. Possiamo anche essere la soluzione". Lo ha detto il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, in un discorso al Museo di Storia naturale di New York, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente.
    "Stiamo giocando alla roulette russa con il nostro pianeta - ha detto ancora Guterres -. Siamo sull'orlo dell'inferno climatico. E la verità è che... sta a noi trovare una via d'uscita. È ancora possibile rimanere entro il limite di 1,5 gradi".
    "Superare la soglia per un breve periodo non significa che l'obiettivo a lungo termine sia irraggiungibile - ha detto ancora il segretario generale -. Significa solo che dobbiamo raddoppiare gli sforzi. Ora. La verità è che... la battaglia per raggiungere 1,5 gradi sarà vinta o persa nel decennio del 2020, sotto l'occhio vigile degli attuali leader. Tutto dipenderà dalle decisioni che questi leader prenderanno - o non prenderanno - soprattutto nei prossimi diciotto mesi. Il cappio si sta stringendo".
    "Più che mai dobbiamo agire - ha concluso Guterres - e più che mai dobbiamo cogliere l'opportunità che abbiamo davanti, non solo di lavorare per il clima, ma anche di promuovere la prosperità economica e lo sviluppo sostenibile. L'azione per il clima non deve essere alla mercé delle divisioni geopolitiche".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza