/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italgen conclude l'acquisizione di 2 centrali idroelettriche

Italgen conclude l'acquisizione di 2 centrali idroelettriche

In Toscana e Lombardia, hanno una potenza installata di 0,7 Mw

MILANO, 05 giugno 2024, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Italgen ha concluso l'acquisizione due nuove centrali idroelettriche: Idrolima nel comune di Bagni di Lucca (Lucca) e Dal Sass a Costa de' Nobili (Pavia).
    L'acquisizione di Idrolima rappresenta la prima operazione di Italgen in Toscana, mentre la centrale Dal Sass rafforza ulteriormente la presenza in Lombardia, dove l'azienda è presente sin dagli inizi del '900. Le due nuove centrali hanno una potenza complessiva installata pari a 0,7 Mw ed una producibilità di circa 3 Gwh all'anno, pari al consumo di circa 1.100 famiglie.
    Con questa operazione - che è stata perfezionata attraverso la società Rovale, controllata da Italgen e partecipata da Verdenergia, società del gruppo Quiris - Italgen porta 35 il numero di impianti controllati (di cui 30 idroelettrici e 5 fotovoltaici) con una potenza complessivamente installata di oltre 80 Mw. L'operazione rientra nel piano di sviluppo delineato da Italgen, che punta a raddoppiare entro i prossimi tre anni la capacità installata di energia 100% green prodotta Italia da fonti rinnovabili.
    "L'idroelettrico è nel nostro Dna - spiega Luca Musicco, ceo di Italgen -. La storia Italgen inizia infatti agli inizi del '900 in Lombardia, tra la Val Brembana e la Val Seriana, con la realizzazione delle prime centrali idroelettriche. Da allora abbiamo accumulato oltre cent'anni di esperienza nella gestione e produzione di energia rinnovabile e siamo felici di aver realizzato il nostro primo investimento in Toscana, in una zona ad alto potenziale idraulico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza