/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Ue per catturare energia pulita da onde dell'oceano

Progetto Ue per catturare energia pulita da onde dell'oceano

Scuola Sant'Anna Pisa progetterà sistema controllo basato su Ia

PISA, 05 giugno 2024, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Catturare energia pulita e affidabile dalle onde dell'oceano in modo sostenibile e anche vantaggioso in termini economici è l'obiettivo di 'Mega Pto Wave', nuovo progetto del programma di ricerca europeo Horizon, a cui partecipa l'Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e finanziato dall'Ue con oltre 4 milioni di euro.
    "Sarà realizzato - spiega una nota della Scuola Sant'Anna - un sistema intelligente e scalabile, capace di essere adattato con facilità alle differenti condizioni del mare presenti nei diversi luoghi di installazione e in grado di continuare a funzionare anche in caso di guasto parziale".
    "La soluzione che conferisce queste caratteristiche - prosegue - utilizza macchine modulari combinate con ingranaggi magnetici e incorpora tecnologie elettriche ed elettroniche di potenza adattabili. La modularità, unita alla progettazione di sistemi di controllo basati su tecniche di Intelligenza Artificiale, darà vita a un sistema robusto, facile da produrre, trasportare, installare, manutenere, rimuovere e riciclare rispetto alle attuali alternative".
    Il gruppo di lavoro pisano ha sviluppato meccanismi, strutture e materiali intelligenti che integrano funzionalità per elevata efficienza, leggerezza, flessibilità e adattabilità all'ambiente circostante. Nel progetto, la Scuola Superiore Sant'Anna sarà anche responsabile della progettazione del sistema di controllo, utilizzando tecniche di ottimizzazione e di apprendimento automatico legate a tecniche di intelligenza artificiale per massimizzare la produzione e ridurre i rischi di guasti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza