/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza Fotovoltaico, decreto rinnovabili danneggia il Paese

Alleanza Fotovoltaico, decreto rinnovabili danneggia il Paese

"Porta limiti e confusione, fa perdere investimenti e lavoro"

ROMA, 07 giugno 2024, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Con il decreto Aree Idonee per le rinnovabili del ministero dell'Ambiente, che ha ricevuto oggi il via libera dalla conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni, "si configura un regime di limitazioni e confusioni generalizzate, causando nell'immediato perdita di investimenti e posti lavoro.
    A medio - lungo termine l'Italia verrà meno agli obiettivi Pniec (il piano nazionale energia, n.d.r.), mettendo a grave rischio la sicurezza energetica del Paese".
    Lo afferma, in una nota, l'Alleanza per il Fotovoltaico, l'associazione delle imprese del settore.
    "Il nuovo scenario - scrive l'Alleanza - andrà a generare enormi confusioni e difformità su tutto il territorio nazionale, in quanto ogni Regione sarà libera di valutare autonomamente e senza alcun coordinamento come gestire il regime transitorio. La conseguenza sarà che molti imprenditori abbandoneranno preventivamente alcuni territori, anche a fronte di ingenti capitali già investiti".
    "Solo poche settimane fa - conclude l'associazione - il governo ha approvato un decreto-legge (quello sugli aiuti all'agricoltura, che vieta il fotovoltaico a terra sui terreni agricoli, n.d.r.) che provoca un forte danno agli operatori, segnando uno stop al fotovoltaico e all'agrivoltaico standard e avanzato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza