/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elettricità Futura, servono nuovi criteri per le rinnovabili

Elettricità Futura, servono nuovi criteri per le rinnovabili

"Troppi progetti inutili bloccano quelli validi"

ROMA, 10 giugno 2024, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' irrimandabile l'introduzione di nuovi criteri per le domande di connessione alla rete" di nuovi impianti di rinnovabili, "in grado di garantire che i progetti con basi solide dal punto di vista tecnico e finanziario possano avere certezza di realizzazione". Lo scrive Elettricità Futura, la principale Associazione del settore elettrico italiano che rappresenta oltre il 70% del mercato nazionale, in un documento di proposte inviato inviato a Mase, Arera e Terna.
    Secondo Elettricità Futura, "l problema della saturazione virtuale della rete è chiaramente visibile nell'ammontare delle richieste di connessione, arrivate a circa 336 Gigawatt di potenza rinnovabile (al 31 marzo 2024).
    "Questo dato - afferma il presidente dell'associazione, Agostino Re Rebaudengo - da una parte dimostra il forte e crescente interesse di operatori solidi a installare nuovi impianti rinnovabili in Italia, dall'altra include anche numerose richieste di connessione per progetti destinati a non essere né autorizzati, né realizzati, ma che tengono "virtualmente" impegnata la capacità di rete".
    Le proposte di Elettricità Futura per risolvere la saturazione virtuale della rete di trasmissione sono 5: commisurare il costo della connessione non solo alla capacità impegnata, ma anche alla durata dell'impegno; determinare la decadenza delle richieste di connessioni non sostenute da ragionevoli aspettative di conferma e attivazione; prevedere per le richieste future criteri più stringenti e selettivi; intervenire sui corrispettivi delle connessioni; intervenire sul funzionamento dei Tavoli tecnici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza