/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proxigas, in 30 anni -66% di perdite di metano

Proxigas, in 30 anni -66% di perdite di metano

(vedi 'Legambiente, troppe perdite di gas...' delle 12:28)

ROMA, 11 giugno 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Italia le emissioni della filiera gas naturale rappresentano solo il 7% delle emissioni nazionali di metano (il 45 % è legato all'agricoltura ed il 39% ai rifiuti) e lo 0,8% delle emissioni nazionali di gas serra.
    Questo anche per effetto delle azioni di mitigazione messe in atto dalle nostre aziende (dal 1990 al 2021 le emissioni fuggitive sulle filiera gas si sono ridotte del 66%, a fronte di un aumento del gas trasportato e distribuito del 53%)". Lo scrive l'associazione degli industriali italiani del gas, Proxigas, sul suo profilo Linkedin, commentando la ricerca di Legambiente "C'è puzza di gas" sulle perdite di metano, presentata oggi.
    "Le nostre aziende sono considerate esempi di eccellenza a livello globale - prosegue Proxigas, che ha partecipato stamani alla presentazione del rapporto di Leegambiente, con il proprio direttore generale Marta Bucci -. I nostri principali associati hanno aderito all'iniziativa volontaria del Protocollo Ogmp 2.0 - sistema di reporting delle emissioni promosso dalle Nazioni Unite - guadagnando l'assegnazione del riconoscimento alle aziende che si distinguono per la completezza della rendicontazione delle proprie emissioni di metano e i target di riduzione (il cosiddetto Gold Standard)".
    "Si tratta di una sfida globale, rispetto alla quale la nostra industria può giocare un ruolo guida, valorizzando competenze ed esperienza", ha detto ancora Proxigas, che ha ringraziato Legambiente per averla invitata alla presentazione del suo rapporto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza