/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enea e Nrel guideranno l'Action Group Agrivoltaico

Enea e Nrel guideranno l'Action Group Agrivoltaico

Obiettivo del nuovo organismo è coordinare la ricerca di settore

ROMA, 12 giugno 2024, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandra Scognamiglio di Enea e Jordan Macknick di Nrel (National Renewable Energy Laboratory), principale centro di ricerca statunitense sulle rinnovabili, guideranno l'Action Group Agrivoltaico promosso dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (Iea). L'obiettivo del nuovo organismo - informa una nota - è coordinare la ricerca sull'agrivoltaico, sintetizzarne i risultati e sviluppare una migliore conoscenza delle attuali tendenze, favorendo anche il dialogo tra settore energetico e agricolo.
    "Creato dal PhotoVoltaic Power Systems Programme (Pvsp), uno dei programmi di cooperazione tecnologica della Iea, l'Action Group - ricorda Enea - intende promuovere attraverso la cooperazione internazionale il potenziale dell'agrivoltaico, ottimizzare l'utilizzo efficiente del suolo, migliorare la resilienza del settore agricolo al cambiamento climatico e preservare il paesaggio, favorendo al contempo l'accettazione sociale e la partecipazione dei cittadini, in linea con gli obiettivi della transizione energetica e della decarbonizzazione". L'Action Group lavorerà inoltre per armonizzare le differenti definizioni di agrivoltaico utilizzate nei vari contesti normativi per suggerire termini e metriche comuni per la ricerca nel settore e identificare le eventuali lacune per inserirle nelle future attività di Iea Pvps.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza