/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, il Pniec rafforza l'interconnessione energetica

Pichetto, il Pniec rafforza l'interconnessione energetica

Elettrodotti e gasdotto con Nordafrica, Francia e Balcani

ROMA, 12 giugno 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questi giorni stiamo ultimando l'aggiornamento del Piano Nazionale Energia Clima (Pniec), che definirà gli impegni energia-clima sull'orizzonte 2030. Dovremo consegnare la versione aggiornata del Piano alla Commissione Europea entro la fine di questo mese, partendo dal documento che abbiamo consegnato a luglio 2023. Una parte di grande rilievo nel Piano Nazionale Energia e Clima italiano è la cooperazione regionale in termini di infrastrutture energetiche". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo a Selinunte (Trapani) al quarto Workshop dei Presidenti Medreg (Associazione dell'Energia del Mediterraneo).
    "Diverse iniziative mirano ad ampliare l'attuale capacità di interconnessione tra l'Italia e i Paesi limitrofi - ha ricordato Pichetto -.Il progetto Tunita prevede un'interconnessione sottomarina tra la Tunisia e l'Italia, che consentirà di rafforzare e migliorare l'integrazione dei mercati dell'elettricità dell'Ue e del Nord Africa. Il progetto Sacoi 3 di interconnessione tra l'Italia e Francia è un altro progetto molto importante".
    "Di grande importanza per l'Italia - ha proseguito il ministro - anche il progetto del raddoppio del collegamento elettrico con il Montenegro per rafforzare gli scambi energetici con i Balcani. Inoltre, il progetto Medlink prevede la realizzazione di un cavo di trasmissione sottomarino da 4 Gw che collega nuove aree di generazione rinnovabile situate in Tunisia e Algeria al Nord Italia. Da qui l'energia potrà poi essere anche esportata tramite le interconnessioni elettriche esistenti verso il nord Europa, in particolare Austria e Germania".
    Pichetto ha poi ricordato "il Corridoio Sud dell'Idrogeno (SouthH2 Corridor): due settimane fa (il 30 maggio 2024) i governi di Italia, Germania e Austria hanno firmato una dichiarazione di intenti che mira ad accelerare lo sviluppo di un corridoio di importazione di idrogeno che colleghi i tre Paesi con il Nord Africa". L'obiettivo è importare "10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 a livello Ue".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza