/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso tabella di marcia Ue per abbattere forniture di gas russo

Verso tabella di marcia Ue per abbattere forniture di gas russo

Si lavora per dar vita al gruppo politico di alto livello

BRUXELLES, 12 giugno 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Commissione europea preparerà una tabella di marcia per conto dei Paesi membri per abbattere definitivamente le forniture di gas russo. Questa mattina si è tenuta una colazione di lavoro informale tra gli ambasciatori dei Paesi Ue e la Commissione per dar vita al gruppo di alto livello promosso da Germania e Repubblica ceca nell'ultima riunione del Consiglio Energia di fine maggio.
    A quanto si apprende, gli ambasciatori Ue hanno concordano sull'obiettivo comune, ma sulla struttura e le modalità esatte servirà proseguire il confronto. Gli Stati membri hanno indicato che la creazione di un gruppo di questo tipo dovrebbe essere politica piuttosto che istituzionale e la direttrice generale della Dg Energia, Ditte Juul-Jorgensen, a nome della Commissione europea, avrebbe accettato il compito di elaborare una tabella di marcia per raggiungere l'obiettivo comune.
    Nel continente arrivano ancora circa 14 miliardi di metri cubi di gas russo attraverso l'Ucraina, che dopo il sabotaggio del gasdotto russo Nord Stream rimane l'unica via di transito del gas russo verso l'Europa via terra. A fine anno scadrà il contratto trilaterale che lega Bruxelles a Mosca attraverso Kiev e dunque le due delegazioni hanno promosso il gruppo per anticipare i tempi e studiare quali azioni intraprendere per abbattere definitivamente la dipendenza energetica dal Cremlino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza