/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il docufilm sulla sostenibilità Time To Change sbarca su RaiPlay

Il docufilm sulla sostenibilità Time To Change sbarca su RaiPlay

Curato dal fotografo Guindani da oggi 5 giugno sulla Piattaforma

TORINO, 05 giugno 2024, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi, mercoledì 5 giugno, arriva su RaiPlay Time To Change, il documentario sulla sostenibilità, realizzato da Banca Generali e Wonder Project in collaborazione con Rai Pubblicità. Il progetto curato dal fotografo Stefano Guindani è narrato da Rocío Muñoz Morales. Il docufilm illustra un percorso iniziato nel 2021 attraverso 17 Paesi per raccontare gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 evidenziando i ritardi e le urgenze nel raggiungimento dei target ambientali, ma anche il contributo dell' innovazione e dell'impegno dell'uomo nel trasformare le criticità in opportunità.
    Time to Change è un viaggio intorno al mondo attraverso gli scatti di Stefano Guindani. La guida è Rocío Muñoz Morales, che, a partire da uno spazio a metà tra la galleria d'arte e il teatro di posa, condurrà il pubblico alla scoperta di 17 focus scelti dal fotografo per illustrare gli obiettivi comuni di sviluppo dell'Agenda 2030. La narrazione è dello stesso Guindani insieme a quella dell'antropologo Alberto Salza, che analizzerà gli obiettivi dal punto di vista sociale e ambientale. In più, tre testimoni eccellenti proporranno uno sguardo multidisciplinare sull'Agenda. Marco Montemagno, imprenditore ed esperto di comunicazione, illustrerà in che modo le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale possono impattare sul Pianeta. Lo chef Davide Oldani, insignito della Stella verde Michelin per la sostenibilità, rifletterà sugli impatti dell'industria del cibo. La campionessa di sci Federica Brignone racconterà il proprio rapporto con la natura e come la montagna subisce l'impatto dell'uomo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza