/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Multiversity aderisce all'iniziativa Sbti per l'ambiente

Multiversity aderisce all'iniziativa Sbti per l'ambiente

Impegno a riduzione emissioni

ROMA, 05 giugno 2024, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Multiversity conferma il proprio impegno, nella giornata mondiale dell'ambiente, aderendo alla Science Based Targets initiative (Sbti) con l'obiettivo di presentare entro il 2026 dei target a medio termine di riduzione delle proprie emissioni (Near-Term Reduction Targets).
    Sbti è una collaborazione globale di azione per il clima tra Carbon Disclosure Project il Global Compact delle Nazioni Unite, la We Mean Business Coalition, il World Resources Institute e il World Wide Fund for Nature, con lo scopo di aiutare le aziende e le istituzioni finanziarie nel fissare obiettivi di riduzione delle emissioni science-based, in linea con l'accordo di Parigi.
    Con il supporto di Schneider Electric, Multiversity ha calcolato la propria impronta carbonica ed è ora pronta a sviluppare un piano di attuazione per definire questi importanti traguardi climatici.
    "L'adesione a tale progetto rappresenta per Multiversity un passo avanti nel percorso di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (esg). Come primo gruppo di Education in Italia, è nostra responsabilità impegnarci attivamente nella tutela dell'ambiente" ha dichiarato Fabio Vaccarono, Ceo di Multiversity.
    Lo scorso dicembre, Multiversity ha ricevuto la Medaglia d'Oro da EcoVadis Sustainabilty Rating - una piattaforma internazionale di rating Esg che valuta oltre 100.000 aziende in tutto il mondo - con un punteggio di 71 su 100 collocandosi tra il 5% delle migliori aziende valutate nel 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza