/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Webuild lancia il codice di condotta ambientale

Webuild lancia il codice di condotta ambientale

Quindici regole estese a tutti i fornitori e partner

MILANO, 05 giugno 2024, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un impegno costante in 50 Paesi nel mondo per proteggere l'ambiente, valorizzare il territorio e le singole comunità, e rendere ancor più sostenibili le opere realizzate in un percorso di collaborazione con clienti, autorità e fornitori. Con quest'obiettivo Webuild celebra anche quest'anno il World Environment Day nei cantieri in tutto il mondo.
    Il gruppo guidato da Pietro Salini lancia un codice di condotta ambientale di 15 regole esteso a tutti i fornitori e partner, con l'obiettivo di diffondere consapevolezza, impegno e visione unitaria sul tema lungo tutta la filiera produttiva, attraverso apposite campagne di comunicazione.
    La giornata mondiale dedicata all'ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1974, offre l'opportunità di riaffermare l'impegno del gruppo in ottica di miglioramento condiviso sui temi ambientali. Per l'edizione di quest'anno, il cui tema è "Land Restoration, Desertification, and Drought Resilience", Webuild ha inoltre organizzato un talk aperto a tutti dipendenti, focalizzato sul Piano Esg e sulle iniziative ambientali promosse su scala globale, con l'innovazione, la ricerca e la tecnologia come driver a supporto di una crescita sostenibile.
    Al centro della strategia di sostenibilità di Webuild c'è l'ambizione di raggiungere la neutralità carbonica nel 2050. Per questo, sono stati definiti specifici target che riguardano sia le emissioni dirette e indirette generate dai cantieri, sia le emissioni indirette prodotte a monte e a valle da fornitori e clienti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza