/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saipem, la partecipazione al centro di un accordo coi sindacati

Saipem, la partecipazione al centro di un accordo coi sindacati

Con il Comitato Aziendale Paritetico il confronto sarà costante

MILANO, 06 giugno 2024, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La partecipazione è al centro del nuovo accordo sigalto da Saipem con i sindacati. Lo si legge in una nota congiunta sottoscritta dall'azienda e dalle organizzazioni sindacali di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil Saipem in cui viene sottolineato che l'accordo che definisce "un nuovo modello di relazioni industriali basato sull'inclusione e la partecipazione attiva delle persone, considerata un fattore strategico per il raggiungimento degli obiettivi di business dell'azienda".
    L'accordo, che viene definito "unico nel suo genere", si basa sulla convinzione che "un sistema di relazioni industriali maggiormente partecipativo, costruito sulla centralità delle persone, contribuisca al mantenimento e al rafforzamento della posizione di Saipem come leader nel settore dell'energia e delle infrastrutture e favorisca la possibilità di cogliere le opportunità di business, in un mercato improntato alla transizione energetica e alla trasformazione digitale". Ambiti, questi ultimi, su cui il gruppo si dice "attivamente impegnato".
    L'accordo prevede 3 livelli di interlocuzione: partecipazione e informazione, consultazione e confronto, negoziazione e contrattazione, anche in coerenza con quanto previsto dalla contrattazione collettiva vigente.
    L'accordo prevede, inoltre, la costituzione di un Comitato Aziendale Paritetico Saipem (Caps) per discutere di "aspetti e contenuti anche tecnici". Voluto fortemente da Saipem e dai sindacati ha lo scopo "rafforzare una cultura partecipativa nutrita da confronto e dialogo costanti". Tra i temi previsti: formazione, parità di genere e intergenerazionale, salute e sicurezza, tutela dell'ambiente, welfare e modalità di lavoro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza