/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanpellegrino, nel 2023 generati 2,54 miliardi valore condiviso

Sanpellegrino, nel 2023 generati 2,54 miliardi valore condiviso

Il gruppo celebra i 125 anni sul mercato italiano

MILANO, 06 giugno 2024, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sanpellegrino celebra i 125 anni sul mercato italiano e conferma "il suo ruolo di primo piano nell'economia nazionale". Nel 2023 il gruppo ha contribuito alla crescita con 2,54 miliardi di euro di valore economico condiviso, pari allo 0,12% del Pil, in crescita del 12% dal 2021, anno della ripresa post pandemia. Lo rileva l'analisi 'Sanpellegrino crea valore per l'Italia', realizzata da Althesys Strategic Consultants.
    L' azienda e il suo indotto hanno generato 819 milioni di euro di contribuzione fiscale, che corrispondono allo 0,1% delle entrate fiscali nazionali e concorrono a creare 42.236 posti di lavoro, comprensivi degli addetti della filiera (77%) e degli occupati generati grazie all'effetto indotto su consumi e investimenti. Questi sono pari allo 0,12% degli occupati in Italia nel 2023. Per ogni dipendente, l'azienda genera in maniera diretta e indotta circa 28 posti di lavoro (21 nella filiera e 7 indotti). Sanpellegrino ha poi generato 792 milioni di euro di salari lordi lungo la filiera, pari al consumo annuale medio di 27.000 famiglie.
    "Il 21 maggio abbiamo celebrato i 125 anni dalla fondazione di Sanpellegrino che, dal 1899, ha avviato un percorso di successo che ha portato i nostri prodotti a essere presenti sulle tavole di oltre 150 Paesi nel mondo - spiega Michel Beneventi, amministratore delegato del gruppo -. Ma, oltre a esportare il made in Italy, con la nostra attività e il suo indotto da più di un secolo creiamo valore per il sistema socio-economico italiano".
    Nel 2023 Sanpellegrino ha creato 2,54 miliardi di euro di valore condiviso attraverso 317 milioni di euro di ricadute dirette, 1.285 milioni di euro di ricadute indirette e 941 milioni di euro di ricadute indotte. Questo dato è costituito dalla ricchezza generata attraverso i fornitori (274,1 milioni di euro), la produzione (482,8 milioni di euro), il sistema logistico (11,4 milioni di euro), e i canali di distribuzione e vendita (1,8 miliardi di euro). Il settore del consumo fuori casa è il canale che crea più valore, con più di 1,5 miliardi di euro, corrispondente al 61% del totale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza