/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federlus-Lumsa, migliorata educazione finanza degli studenti

Federlus-Lumsa, migliorata educazione finanza degli studenti

Risultati del corso "Una bella educazione 3"

ROMA, 07 giugno 2024, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi il 50% degli studenti ha aumentato il proprio livello di alfabetizzazione finanziaria e potenziato i concetti base della finanza e della matematica finanziaria, oltre il 40% ha più fiducia nelle banche, il 70,8% conosce di più il credito cooperativo e il 43,6% ha migliorato la consapevolezza delle caratteristiche e dei rischi del gioco d'azzardo.
    Sono questi i risultati di "Una bella educazione 3", il corso di educazione finanziaria per le scuole superiori, organizzato dall'Università Lums di Roma e da FederLus-Federazione delle banche di credito cooperativo del Lazio Umbria Sardegna, con il contributo di Fondo Sviluppo, che ha l'obiettivo di fornire ai giovani studenti gli strumenti necessari per gestire, in modo consapevole e responsabile, le proprie risorse finanziarie.
    Il corso, giunto alla terza edizione, ha coinvolto oltre 200 ragazze e ragazzi, delle scuole superiori di Lazio, Umbria e Sardegna, in un percorso formativo innovativo e stimolante, per un totale di 160 ore, in 6 settimane, con riconoscimento finale dei crediti formativi.
    Le lezioni hanno riguardato i temi del risparmio, dell'attività delle banche, del rischio e del rendimento degli investimenti, dell'intelligenza artificiale, della sostenibilità, del gioco d'azzardo, delle criptovalute, dell'importanza dell'educazione finanziaria per contrastare la violenza di genere, con una parte dedicata al credito cooperativo, al suo ruolo storico al servizio delle comunità e ai valori che lo contraddistinguono, come quelli della mutualità e della solidarietà.
    Il progetto punta non solo a diffondere presso la popolazione giovanile l'educazione finanziaria, con un linguaggio chiaro ed efficace e una partecipazione attiva, già sperimentata nelle precedenti edizioni, ma anche a contribuire alla crescita dei ragazzi attraverso un corso che dia loro strumenti necessari per diventare adulti responsabili, in grado di prendere decisioni e valutare opportunità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza