/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esg Corporate Identity Index 2024, ecco le aziende sul podio

Esg Corporate Identity Index 2024, ecco le aziende sul podio

Hera, Eni e Poste le prime tre

ROMA, 19 giugno 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Definita la top ten 2024 delle aziende più attente alla sostenibilità secondo l'Esg Identity Corporate Index 2024. A guidare la graduatoria sono Hera, che guadagna una posizione rispetto allo scorso anno, seguita da Eni (prima nel 2023) e Poste Italiane (sempre al terzo posto la scorsa edizione), con Erg quarta e Snam al quinto posto. Ai vertici delle non quotate ci sono Bnl Bnp Paribas, Cdp e Astm, davanti ad Autostrade per l'Italia e Alperia. Mentre Fiera Milano si afferma come prima delle società quotate extra le prime 100, davanti a Sit Spa, Illimity Bank, Safilo Group e Aquafil.
    L'Esg Identity Corporate Index giunto alla nona edizione, è l'unico modello di analisi quantitativa del grado di integrazione dei fattori Esg nelle strategie aziendali. Il campione di partenza coinvolge, oltre alle prime 100 società quotate, anche le società che hanno redatto la Dnf (paniere Consob) e le prime 50 società non quotate italiane.
    L'indice copre oggi il 53% delle società del Ftse Mib e il 45% delle prime 100 società quotate italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza