/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Animalisti diffidano le Regioni sulla caccia della tortora

Animalisti diffidano le Regioni sulla caccia della tortora

'Pronti ad agire in ogni sede'

ROMA, 27 maggio 2024, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le associazioni animaliste Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu, Lndc e Wwf Italia hanno inviato una diffida alle regioni italiane chiedendo di non autorizzare la caccia alla tortora selvatica. La Commissione europea, scrivono in un comunicato congiunto, ha infatti chiesto all'Italia di fermare la caccia a questo uccello migratore la cui popolazione versa in uno stato di pericoloso declino.
    La richiesta Ue, spiega la nota, "è motivata da dati scientifici inconfutabili e per questo il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha a sua volta trasmesso un invito alle regioni di astenersi dall'autorizzare la caccia, quantomeno per la prossima stagione" invece la tortora selvatica è "nell'elenco delle specie cacciabili anche per la stagione venatoria 2024/25".
    Si tratta di "una delle specie più ambite dai cacciatori e per questo le associazioni venatorie e i politici di riferimento fanno fatica ad assumersi la responsabilità di dire ai cacciatori di tenere a bada i fucili, almeno per qualche anno".
    "Ricordiamo alle regioni - dichiarano Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu, Lndc e Wwf Italia - che è loro dovere anteporre l'interesse generale alla conservazione della natura rispetto alle richieste di una risicata categoria autoreferenziale di privati. L'atteggiamento autolesionista delle associazioni venatorie testimonia come in Italia quando si tratta di caccia, gli interessi e i giochi di potere siano più importanti della conservazione delle specie". In Parlamento, ricorda la nota, "si sta discutendo di eliminare la possibilità per le associazioni di protezione ambientale, di impugnare i calendari venatori, così togliendo a tutti i cittadini uno strumento essenziale per garantire il rispetto delle norme e soprattutto per evitare che le regioni autorizzino il compimento di attività i cui effetti dannosi sono irreversibili. Un gravissimo bavaglio giudiziario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza