/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 7 e 8 giugno a Venezia la Ocean Literacy World Conference

Il 7 e 8 giugno a Venezia la Ocean Literacy World Conference

Attesi 150 delegati, nell'ambito di Sea Beyond di Prada

MILANO, 28 maggio 2024, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I prossimi 7 e 8 giugno Venezia ospiterà la Ocean Literacy World Conference organizzata nell'ambito di Sea Beyond, il programma educativo lanciato nel 2019 dal gruppo Prada in collaborazione con la Commissione oceanografica Intergovernativa dell'Unesco per sensibilizzare sui temi della sostenibilità e della preservazione del mare. La conferenza è parte delle iniziative riconosciute dal governo francese in preparazione della terza Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano, in programma a Nizza a giugno 2025.
    La conferenza, patrocinata dal Comune di Venezia e dal ministero degli Affari Esteri, si svolgerà presso Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, dove 150 tra delegati degli Stati membri di Unesco ed esperti di ocean literacy condivideranno best practice e prospettive future per definire un percorso comune che avrà l'obiettivo di includere l'educazione all'oceano nei programmi scolastici; lavoreranno, inoltre, alla formulazione di politiche e strategie che integrino l'ocean literacy nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile e del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.
    Il risultato della due giorni di evento verrà incorporato in un documento collettivo, la 'Venice Declaration for Ocean Literacy', con raccomandazioni concrete che saranno condivise con tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite che si riuniranno il prossimo 2 luglio a New York per definire il programma della terza conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano, prevista a giugno 2025 a Nizza in Francia e co-ospitata dai governi di Francia e Costa Rica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza