/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee, al seggio con il cane? Decide il presidente

Europee, al seggio con il cane? Decide il presidente

Oipa, per il ministero dell'Interno nulla osta

ROMA, 05 giugno 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato e domenica si voterà per le elezioni europee ed essendo la fine della settimana sarebbe comodo unire il dovere civico al piacere della passeggiata con il nostro amato cane. Ma possiamo portarlo con noi al seggio e nella cabina elettorale? L'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) dà qualche indicazione sul tema.
    Per il ministero dell'Interno nulla osta: non vi sono prescrizioni che vietano all'elettore di essere accompagnato dal proprio cane, ma è il presidente del seggio che ha la possibilità di acconsentire o meno l'accesso al nostro amico con la coda. "Possono sussistere motivi particolari, si spera veritieri, per vietare l'accesso a Fido - spiega la responsabile dello Sportello legale dell'Oipa, l'avvocato Claudia Taccani - per esempio, la presenza al seggio di persone fobiche o che possono avere reazioni allergiche alla presenza dei cani. In casi come questi è necessario bilanciare gli interessi e garantire il diritto al voto, sempre rispettando l'animale la cui tutela, ricordiamolo, è prevista dall'articolo 9 della Costituzione".
    L'Oipa sottolinea che però nessun divieto o limitazione può sussistere per i cani guida di persone non vedenti.
    Come condurre il nostro cane quando andiamo al seggio? Occorre anzitutto portarlo diligentemente al guinzaglio evitando la 'lunghina' e il guinzaglio estensibile, spiega l'Oipa, "è bene inoltre portare la museruola da far indossare, come prevede la legge, solo in caso di necessità e, quindi, se ci sia richiesto per accedere al seggio con il quattrozampe. "È utile informarsi all'entrata dell'edificio che ospita le urne: solitamente le stesse forze dell'ordine presenti possono fornirci istruzioni e, in caso di dubbio, spieghiamo cordialmente che già esiste un'indicazione positiva da parte del ministero dell'Interno", prosegue la legale. "In caso di accesso negato, mai lasciare il nostro cane incustodito fuori dalla scuola: potrebbe patire uno stress o spaventarsi. Peraltro potremmo essere responsabili in caso di danni causati dal nostro cane anche se in quel momento non è con noi, e soprattutto ricordiamo che il pericolo di furto di animali incustoditi è sempre incombente". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza