/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fs firma accordo di 2 anni con organizzazioni ambientaliste

Fs firma accordo di 2 anni con organizzazioni ambientaliste

Per la tutela dell'ambiente e degli animali

ROMA, 05 giugno 2024, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

il gruppo Fs Italiane, la Lega Anti Vivisezione (Lav), Legambiente e l'Ente Nazionale Protezione degli Animali (Enpa) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a individuare le più efficaci modalità di collaborazione per la salvaguardia della sostenibilità ambientale e per la tutela degli animali.
    L'accordo, della durata di due anni, prevede attività di cooperazione e scambio di informazioni per sviluppare progetti condivisi che saranno individuati in comune accordo da FS e dalle associazioni.
    Il protocollo - informa una nota - è stato siglato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo FS, Gianluca Felicetti, presidente Lav, Stefano Raimondi, responsabile biodiversità di Legambiente, Carla Rocchi, Presidente Enpa. In particolare, il Protocollo prevede la suddivisione in gruppi di lavoro e l'istituzione di una cabina di regia per programmare, coordinare e monitorare le varie attività. L'obiettivo comune è agire a sostegno dell'ambiente e degli animali, ciascuna parte secondo le proprie specificità.
    Una missione che ben si inserisce nel più generale impegno di Fs nel creare e diffondere la cultura della sostenibilità in ambito ambientale, sociale, economico, di sicurezza e di innovazione digitale anche attraverso le società del Gruppo come Rfi, Anas, Trenitalia e Mercitalia Logistics.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza