/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Ambiente, a Ostia un murales in difesa tartarughe

Giornata Ambiente, a Ostia un murales in difesa tartarughe

Gualtieri inaugura opera Lucamaleonte su muro scuola

ROMA, 05 giugno 2024, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di tartarughe marine che escono dalle uova e si dirigono verso il mare: è il nuovo murales dell'artista Lucamaleonte sulla facciata dell'Istituto Comprensivo Giuliano da Sangallo di Ostia, a Roma, presentato oggi in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente dal sindaco Roberto Gualtieri. L'opera 'Dal nido al mare' realizzata col contributo di fondi Ue si lega al progetto di Legambiente a difesa delle tartarughe patrocinato dal X Municipio. "Una bellissima opera che ci riporta ai temi ambientali - ha affermato il minisindaco Mario Falconi - se vogliamo dare un futuro ai bambini va cambiata strategia". "La sfida dell'adattamento - ha aggiunto il presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi - è anche accogliere specie come la caretta caretta, salvaguardare i loro nidi. Dobbiamo monitorare che questa cultura dell'accoglienza si diffonda a Roma e nella regione grazie alla rete di monitoraggio 'Tartalazio'.
    "Questo murales - ha affermato il sindaco Gualtieri davanti a una platea di bambini - ci consente di celebrare la 50ma Giornata mondiale dell'ambiente, perché proteggere l'ambiente è anche proteggere noi stessi. Dobbiamo ridurre le emissioni, usare di più i pannelli solari, non usare le fonti fossili. Per questo noi stiamo incentivando le comunità energetiche e i trasporti pubblici, e poi piantiamo tanti alberi. Ma non basta mitigare, dobbiamo adattarci ai cambiamenti già sono arrivati: la temperatura del mare è già aumentata, e le tartarughe sono arrivate anche qui. Un segnale preoccupante ma è anche una cosa bella, perché vuole dire tra l'altro che il mare è pulito. Ogni volta che si trovano le uova vanno protette, può anche essere un gioco per voi bambini. Questo murales serve a ricordare questo e magari a darvi lo stimolo di fare i volontari per la difesa dell'ambiente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza