/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata dell'Ambiente, 'restaurare il suolo e far pace con la Terra'

Giornata dell'Ambiente, 'restaurare il suolo e far pace con la Terra'

Unep, il degrado minaccia la metà del Pil globale

ROMA, 05 giugno 2024, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"Ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità" è il tema della Giornata mondiale dell'Ambiente, organizzato dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) ogni anno dal 1973. Che avverte come "miliardi di ettari di terreno sono degradati, colpendo quasi la metà della popolazione mondiale e minacciando metà del Pil globale".

Il Regno dell'Arabia Saudita ospiterà la Giornata mondiale dell'Ambiente 2024 con particolare attenzione al tema di quest'anno. "Il ripristino del territorio - spiega l'Unep - è un pilastro fondamentale del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli Ecosistemi (2021-2030), un appello per la protezione e il rilancio degli ecosistemi in tutto il mondo, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile".

"Non possiamo tornare indietro nel tempo, ma possiamo far crescere le foreste, far rivivere le fonti d'acqua e ripristinare i suoli. Siamo la generazione che può fare pace con la terra", è la frase attribuita alla 'Generazione restauro' come si legge sul sito della Giornata mondiale dell'Ambiente.

Inger Andersen, sottosegretario generale delle Nazioni unite e direttore esecutivo dell'Unep, da Riyadh, osserva che "il Regno dell'Arabia Saudita è profondamente impegnato a fornire soluzioni" e "sta agendo a livello globale, come abbiamo visto quando la presidenza saudita del G20 ha portato all'adozione della Global Land Restoration Initiative". Tale azione e leadership, aggiunge, "sono vitali mentre ci troviamo di fronte a una preoccupante intensificazione della triplice crisi planetaria: la crisi del cambiamento climatico , la crisi della natura e della perdita di biodiversità e la crisi dell'inquinamento e dei rifiuti. Questa crisi sta mettendo sotto attacco gli ecosistemi mondiali. Le comunità rurali, i piccoli agricoltori e le persone estremamente povere sono le persone più colpite". 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza