/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

School of sustainability: un nuovo modello educativo sulla complessità delle sfide ambientali

School of sustainability: un nuovo modello educativo sulla complessità delle sfide ambientali

Trasforma l’apprendimento partendo dal tema più importante per il futuro dei giovani

05 giugno 2024, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

School of sustainibility, UN NUOVO MODELLO EDUCATIVO CHE AFFRONTA LA COMPLESSITÀ DELLE SFIDE AMBIENTALI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Settanta classi, 60 workshop in presenza, 181 insegnanti coinvolti, quattro sfide, una per ogni tematica ambientale scelta. Il progetto School of sustainability non è soltanto un nuovo modo per insegnare l’ambiente, ma è un modello educativo che mette al centro le esigenze del territorio, le idee degli studenti e una visione di intelligenza collettiva che lascerà, alla fine del percorso, un segnale tangibile e duraturo nelle città coinvolte. Riguarda le scuole secondarie di primo grado e alla fine del percorso non saranno solo le studentesse e gli studenti ad aver acquisito capacità e a essere cresciuti, ma anche la società stessa.

Fem (Future education Modena) e Bolton Hope Foundation hanno messo a punto un modello educativo innovativo che si poggia su 3 pilastri: il rigore scientifico e metodologico, l’intelligenza collettiva e uno scenario di riflessione basato sulle opportunità di cambiamento e sulla ricerca di soluzioni possibili. Che sia un nuovo modello energetico per l’edificio scolastico dove studiano, la riqualificazione di una piazza, migliorare le alberature per abbassare la temperatura in città: gli insegnanti hanno adottato con la propria classe un progetto che mette al centro le esigenze dei giovani, la loro creatività, la voglia di lasciare un segno e modificare lo status quo. Da questo punto di vista è una rivoluzione didattica che ha toccato città del nord e del sud, luoghi di periferia così come centri cittadini in un percorso edificante non solo per la  loro formazione ma anche per il territorio. Studentesse e studenti diventano quindi attori protagonisti del processo di transizione ecologica: è una rivoluzione copernicana, un cambio di paradigma che finalmente pone al centro della transizione le generazioni più giovani, che possono passare dalla richiesta di risposte alla crisi ambientale alla proposta di soluzioni applicabili per il proprio territorio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza