/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata oceani, dall'Enea dati marini più accessibili

Giornata oceani, dall'Enea dati marini più accessibili

'Per favorire studi e sostenere la blue economy'

ROMA, 07 giugno 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rendere i dati sulla salute del mare più reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili. È l'obiettivo del progetto 'Emodnet data ingestion', la European marine observatory and data network, la più grande rete europea di osservazione di mari e oceani.
    E l'Enea, tra i 42 partner del progetto, giunto alla quarta edizione e finanziato dalla Commissione europea, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, celebrata annualmente l'8 giugno, scende in campo per promuovere la necessità di migliorare la disponibilità dei dati marini per favorire studi sul clima, la conservazione degli habitat fragili e per rendere più sostenibili le attività dell'uomo in mare, dall'acquacoltura alla produzione di energia rinnovabile offshore.
    Enea, attraverso i laboratori del centro ricerche di Santa Teresa (La Spezia), è impegnata nel progetto come data center esperto nel trattamento dei dati che riguardano l'oceanografia fisica ed è coinvolta negli aspetti di divulgazione scientifica.
    Tra i dati immessi nel portale Emodnet, anche quelli di temperatura, pressione, conducibilità e salinità dell'acqua rilevati da Enea, insieme a Cnr, Dltm (Distretto ligure delle tecnologie marine), Ingv e Istituto Idrografico della Marina, presso la stazione di monitoraggio installata nel 2019 nel mar Ligure orientale nei pressi della Baia di Santa Teresa (La Spezia).
    "Il lavoro di acquisizione dati e la maggiore condivisione va a vantaggio anche della pianificazione marittima e dello sviluppo della blue-economy: ad esempio abbiamo aperto un tavolo di confronto con gli stakeholder del settore della produzione di energia rinnovabile offshore". I dati marini sono necessari per "l'ottenimento di concessioni e licenze, autorizzazioni", "a garanzia della sostenibilità delle attività" conclude la ricercatrice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza