/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna su rinnovabili, 'regioni si riprendono diritto scelta'

Sardegna su rinnovabili, 'regioni si riprendono diritto scelta'

Assessora Ambiente: 'momento quasi storico, ora moratoria'

CAGLIARI, 07 giugno 2024, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È un momento quasi storico, è il risultato, l'esito, l'epilogo di una battaglia condotta in questi due mesi, da quando ci siamo insediati, su un decreto che abbiamo ereditato e con un contenuto che non era assolutamente accettabile". L'assessora dell'Ambiente della Sardegna, Rosanna Laconi, commenta così al termine della riunione della Conferenza Stato-Regioni, l'ok al decreto ministeriale sulle aree idonee a ospitare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Per l'esponente della giunta guidata da Alessandra Todde l'obiettivo fondamentale raggiunto oggi è che "le regioni si sono riappropriate del potere di legiferare in merito alle aree idonee - precisa Laconi -. Perciò sì alla transizione energetica, vanno bene gli obiettivi definiti nel decreto, ma come, in che modo e dove realizzare questi impianti lo decideremo noi come Regione Sardegna, come Regioni, con le nostre leggi".
    A questo punto "si dovrà procedere spediti in Consiglio regionale con l'esame del disegno di legge della giunta" che sospende per 18 mesi qualsiasi tipo di impianto, anche perché il decreto appena approvato dalle Regioni dovrà essere emanato, da quel momento scatteranno i 180 giorni di tempo per le regioni, che dovranno definire e mettere in legge la mappa delle aree idonee e non. Il testo sulla sospensione accoglierà le istanze di tutti gli interessati, assicura l'assessora Laconi, "perché tutti quanti ci muoviamo in una stessa direzione: quella di salvare il nostro ambiente, salvare il nostro territorio, rivendicare le nostre identità, che sono anche legate al nostro paesaggio e ai nostri beni culturali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza