/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gava, 'Italia è convintamente contro la legge Ue sulla natura'

Gava, 'Italia è convintamente contro la legge Ue sulla natura'

La viceministra: 'Accordo non soddisfacente'

BRUXELLES, 17 giugno 2024, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia sostiene l'obiettivo di ripristinare e tutelare gli ecosistemi e renderli più resilienti ai cambiamenti climatici, abbiamo partecipato attivamente al negoziato per conciliare la sostenibilità economica, ambientale e sociale e anche assicurare finanziamenti per la biodiversità" ma per quanto siano stati introdotti miglioramenti l'accordo finale sulla legge sul ripristino della natura "resta per noi assolutamente non soddisfacente". Lo ha dichiarato la viceministra per l'Ambiente, Vannia Gava, intervenendo in sessione pubblica al Consiglio Ambiente a Lussemburgo, confermando che se dovesse esserci una votazione sul regolamento "l'Italia voterà convintamente no".
    Il governo di Roma aveva votato contro un anno fa anche alla posizione negoziale del Consiglio Ue. "Non possiamo accettare che" la legge "vada ad accrescere oneri amministrativi ed economici per il settore agricolo di cui non possiamo ignorare la sofferenza e la situazione di disagio", ha motivato ancora Gava esortando a una "ulteriore riflessione su come evitare impatti sul un settore agricolo che è cruciale per l'economia e la sicurezza alimentare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza