/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assosistema, attenzione a gestione dell'acqua nella sanità

Assosistema, attenzione a gestione dell'acqua nella sanità

Position paper sulla sanificazione e sul lavaggio del tessile

ROMA, 29 maggio 2024, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'acqua come risorsa economica per il settore produttivo e per la collettività. L'acqua come bene scarso da tutelare e da gestire in modo sostenibile. Questi i temi al centro del evento, promosso dal deputato Alberto Maria Gusmeroli e organizzato Assosistema Confindustria alla Camera 'Risorsa acqua: sostenibilità ed efficienza nei settori produttivi più idroesigenti'. Un confronto "sulle misure di governance più utili per risolvere il problema della scarsità idrica e che consentano di monitorare il corretto prelievo in base alla finalità di utilizzo", spiega il direttore generale di Assosistema Confindustria, Matteo Nevi.
    L'associazione presenta un position paper sul trattamento di sanificazione e lavaggio del tessile in ambito ospedaliero e socio-assistenziale a norma di legge. Il report "ha la funzione di porre l'attenzione su aspetti che dovrebbero essere certamente conosciuti (trattandosi di normative cogenti in vigore da diversi anni) ma che, giurisprudenza recentissima dimostra essere spesso trascurati proprio da strutture sanitarie", dichiara l'avvocato Angelo Merlin.
    "La finalità di questa giornata è quella di evidenziare come alcune attività sulle quali spesso non si presta attenzione possano invece impattare, da un punto di vista ambientale, in maniera molto rilevante con ripercussioni poi negative sui cittadini e sul territorio in cui insistono", dichiara Nevi.
    "Come più volte ribadito - conclude il direttore generale - il nostro settore è soggetto anche ai Cam, Criteri minimi ambientali, che già contengono importanti impegni in materia di recupero e riduzione del consumo della risorsa idrica. Ci aspettiamo, dunque, anche una particolare sensibilità del settore ospedaliero e socio assistenziale verso questi temi relativi al trattamento di sanificazione e lavaggio del tessile".
    "Parlare di sostenibilità nella gestione delle risorse idriche significa far fronte ai crescenti problemi della loro scarsità, quantitativa e qualitativa - dichiara il professore emerito dell'università Bocconi Lanfranco Senn - trattarle come un bene economico prezioso che pertanto non va sprecato, merita investimenti nelle innovazioni infrastrutturali e di servizio e tutta la necessaria collaborazione tra imprese e Stato che vogliano e sappiano valorizzarlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza