/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Federbeton-Gse per supportare la decarbonizzazione

Accordo Federbeton-Gse per supportare la decarbonizzazione

Della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo

ROMA, 30 maggio 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Federbeton Confindustria, la federazione che in Italia rappresenta l'industria del cemento, e il Gestore dei servizi energetici (Gse) hanno siglato un accordo di collaborazione per supportare il processo di decarbonizzazione della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo.
    L'intesa, spiega una nota congiunta, si concretizzerà, fra l'altro, attraverso iniziative per favorire un maggior utilizzo delle fonti rinnovabili e l'efficientamento energetico degli impianti produttivi, "leve strategiche per il raggiungimento della carbon neutrality". Sono previste anche "la sperimentazione di nuovi modelli di economia circolare e la promozione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile".
    Operativamente, prosegue il comunicato, "sarà istituito un Tavolo tecnico di confronto permanente e saranno sviluppate iniziative di formazione e informazione sui temi della sostenibilità e dell'energia rinnovabile.
    "L'industria del cemento e del calcestruzzo ha avviato da anni un percorso verso la progressiva riduzione delle emissioni di Co2 fino alla carbon neutrality, con l'investimento di circa 4,2 miliardi di euro, oltre a extra-costi operativi pari a circa 1,4 miliardi annui" ha ricordato il direttore generale di Federbeton, Nicola Zampella spiegando che "con questo accordo la filiera potrà aumentare l'uso delle fonti rinnovabili e migliorare l'efficienza energetica dei propri impianti".
    Secondo il presidente del Gse, Paolo Arrigoni, "la transizione energetica è un'occasione di sviluppo economico, riduzione dei costi, innovazione e riduzione della dipendenza energetica. Il Gse è al fianco dell'industria italiana per accelerarne il processo di transizione energetica e renderlo un'occasione di sviluppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza