/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia è emergenza siccità, dal 2020 81 danni

In Italia è emergenza siccità, dal 2020 81 danni

Lombardia, Piemonte e Sicilia le regioni più colpite

ROMA, 03 giugno 2024, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

In Italia è emergenza siccità, dal 2020 81 danni - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia è emergenza siccità: dal 2020 a metà maggio scorso ci sono stati 81 danni da siccità prolungata. Lombardia (15), Piemonte (14) e Sicilia (9) sono state le regioni più colpite in questi anni. Lo afferma Legambiente che in vista della Giornata mondiale dell'Ambiente che ha per tema "ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità", fa il punto della situazione con i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima lanciando al tempo stesso un doppio appello al Governo Meloni e all'Europa in vista della prossima legislatura europea.

 

Secondo l'associazione ambientalista "servono interventi concreti e integrati: una regia unica da parte delle Autorità di bacino, una strategia nazionale integrata e a livello di bacini idrografici; incentivare buone pratiche per trattenere l'acqua e praticare il riuso delle acque reflue depurate. A livello europeo si approvi una legge quadro sulla resilienza climatica".

Secondo stime prudenziali della Commissione europea, ricorda Legambiente, senza un'efficace azione preventiva dei rischi climatici, i danni da alluvioni, ondate di calore, siccità, incendi boschivi, perdite dei raccolti o malattie potrebbero ridurre il Pil europeo di circa il 7% entro la fine del secolo.

Inoltre, stando a quanto previsto dal Piano nazionale di adattamento climatico, varato a fine 2023 dal Governo Meloni, in Italia si stima una riduzione del valore della produzione agricola pari a 12,5 miliardi di euro nel 2050 in uno scenario climatico con emissioni climalteranti dimezzate al 2050 e pari a zero al 2080. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza