/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Netanyahu scioglie il Gabinetto di guerra

Dopo le dimissioni di Gantz, per non far entrare l'ultradestra

18 giugno 2024, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - TEL AVIV, 18 GIU - Dopo l'uscita da governo di Benny Gantz, il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha sciolto il Gabinetto di Guerra. Una mossa per frenare i desiderata del ministro della Sicurezza nazionale - e falco della destra radicale - Itmar Ben Gvir che da tempo aveva messo gli occhi sull'organismo, vero e proprio centro di comando nella guerra ad Hamas e contro gli Hezbollah in Libano.

La mini struttura di vertice - cinque persone in tutto - fu istituita l'11 ottobre 2023, appena 4 giorni dopo l'attacco di Hamas ai kibbutz del sud. E vide subito l'ingresso di Gantz a seguito della sua decisione di far parte del governo di emergenza nazionale, nato con la guerra. Ma, dopo il recente passo indietro di Gantz, il premier ha scelto la strada dello scioglimento, visto che si sono fatte sempre più pressanti le richieste di Ben Gvir di farvi parte a ogni costo, seguito dall'altro esponente di destra radicale e ministro delle finanze, Bezalel Smotrich. Le previsioni che si fanno - secondo le stesse fonti - è che il premier ricorrerà sempre di più a riunioni limitate a scopo di "consultazione" che già ci sono state con i ministri Yoav Gallant, Ron Dermer, entrambi ex componenti del Gabinetto di guerra, e con il capo dell'Assemblea nazionale Tzachi Hanegbi, uno dei più stretti consiglieri di Netanyahu.

Rimane il Gabinetto politico che continuerà a occuparsi delle decisioni legate alla guerra, comprese quelle sui negoziati per un possibile cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi, secondo la roadmap rilanciata dal presidente americano Joe Biden.

Se Gaza, insieme al rilascio degli ostaggi, resta il dossier principale di Israele, lo scontro con gli Hezbollah in Libano ha oramai assunto il tono della massima urgenza. Per questo in Israele - prima di proseguire per Beirut - è arrivato l'inviato speciale di Biden, Amos Hochstein, con l'obiettivo di raffreddare il più possibile la situazione. Israele ha più volte detto che se non prevarrà l'opzione diplomatica per il ritiro degli Hezbollah oltre il fiume Litani (in base alla Risoluzione 1701 dell'Onu) non esiterà a puntare sulla guerra aperta.

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

404 Not Found

404 Not Found


nginx