/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tunisi conferenza panafricana sui flussi finanziari illeciti

Impegno della Tunisia per un'azione africana congiunta

26 giugno 2024, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 26 GIU - Si apre oggi a Tunisi la prima Conferenza panafricana sui flussi finanziari illeciti (Pac), organizzata dall'Unione africana (Ua) sul tema: "L' agenda fiscale africana nella lotta ai flussi finanziari illeciti: dalle parole ai fatti." Questo evento di tre giorni fa parte dell'impegno costante della Tunisia per un'azione africana congiunta e il sostegno agli sforzi del continente per affrontare le sfide che deve affrontare, si legge in un comunicato del ministero tunisino degli Esteri.

La conferenza, alla quale parteciperanno funzionari governativi ed esperti internazionali, riflette anche l'interesse della Tunisia nel promuovere il buon governo, la lotta contro i flussi finanziari illeciti, la corruzione finanziaria, l'evasione fiscale e il trasferimento illegale di fondi all'estero, nonché il rafforzamento della legislazione che consente la restituzione dei fondi saccheggiati e sottratti all'estero. In programma discussioni sulle politiche per combattere i flussi finanziari illeciti nel contesto di uno sviluppo globale e sostenibile, in linea con l'Agenda 2063 per lo sviluppo africano. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

404 Not Found

404 Not Found


nginx