/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guardia di Finanza, in 17 mesi scoperti 56 evasori totali

Guardia di Finanza, in 17 mesi scoperti 56 evasori totali

Sono stati individuati anche 138 lavoratori in nero

POTENZA, 26 giugno 2024, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 56 gli evasori totali individuati nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 dalla Guardia di Finanza: "un numero importante", come ha sottolineato ai giornalisti il comandante regionale Basilicata, il generale Roberto Pennoni, commentando i dati dell'attività, nel giorno in cui si festeggiano i 250 anni dalla fondazione del corpo.
    Nello stesso periodo, la Guardia di Finanza ha eseguito 3.726 interventi ispettivi e 1.264 indagini su illeciti economici-finanziari e infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia, che tra l'altro hanno portato all'individuazione di 138 lavoratori in nero o irregolari. Sono stati evidenziati accertamenti patrimoniali su 128 soggetti per un ammontare di oltre 14,5 milioni di euro di valore dei beni proposti a sequestro; 68 sono stati i chili di sostanze stupefacenti sequestrate, con l'arresto di 38 persone sulle 96 denunciate; sul riciclaggio e autoriciclaggio, invece, sono state nove le persone arrestate e sequestrati beni per oltre due milioni di euro.
    "Il crimine organizzato anche in Basilicata non è più quello della coppola, ma è quello dei colletti bianchi - ha detto Pennoni - che svolge attività nella pubblica amministrazione e dell'economia legale". In tal senso, dal rapporto consegnato alla stampa, è emersa la segnalazione alla Corte dei Conti di 87 responsabili di reati in tema di spesa pubblica, con l'accertamento di danni erariali per 14,2 milioni di euro. Dei 17 pubblici ufficiali coinvolti in fenomeni corruttivi e in delitti contro la pubblica amministrazione, sono stati sei gli arresti; ed in merito ai controlli sugli investimenti finanziati con le risorse del Pnrr, i 161 interventi per oltre 2,1 milioni di euro. Hanno partecipato all'incontro anche i comandanti provinciali di Potenza, il colonnello Michele Onorato, e di Matera, il colonnello Roberto Maniscalco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza