/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

G-7 Cultura a Pompei, Sangiuliano incontra il sindaco Lo Sapio

G-7 Cultura a Pompei, Sangiuliano incontra il sindaco Lo Sapio

Il ministro: "Grandi numeri agli Scavi anche ieri"

NAPOLI, 03 giugno 2024, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha incontrato il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio in vista dell'appuntamento inaugurale del G7 Cultura che si terrà nella città degli Scavi il prossimo settembre.
    Dopo l'incontro in Comune, il primo cittadino ha accompagnato il ministro al santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario per un saluto con monsignor Tommaso Caputo.
    Nel corso dell'incontro - spiega una nota del comune - Sangiuliano si è complimentato anche con il sindaco per i grandi successi di affluenza di pubblico che il Parco Archeologico di Pompei continua a registrare. Da ultimo quello del 2 giugno, quando il sito ha fatto registrare 27.250 ingressi.
    "Quella di ieri - ha detto Sangiuliano - è stata una giornata di festa per la nostra Repubblica, in cui abbiamo onorato i valori di coesione nazionale. Ho voluto fortemente che in una ricorrenza identitaria come questa anche il patrimonio culturale fosse protagonista. Dallo scorso anno, infatti, oltre alle prime domeniche del mese in cui è previsto l'ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici, ho voluto aggiungere altre tre date altamente simboliche della nostra storia: il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre. Secondo i primi numeri sull'affluenza dei visitatori, sono stati tantissimi a voler festeggiare la Repubblica visitando i luoghi della cultura statali. Una scelta che testimonia la centralità del nostro patrimonio artistico e architettonico nonché dei nostri musei sempre più vissuti come luoghi cardini della geografia identitaria italiana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza