/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sant'Anna dei Lombardi, realtà virtuale nel segno di Vasari

Sant'Anna dei Lombardi, realtà virtuale nel segno di Vasari

Donato Video-tour digitale 'autism friendly'

NAPOLI, 04 giugno 2024, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Realtà virtuale nel Complesso monumentale di Sant'Anna dei Lombardi 'autism friendly' nel segno di Vasari.
    Nell'ambito delle attività del 'Prin 2022 EX-INaccessiBILITY.
    Architettura religiosa inaccessibile. Un flusso di lavoro fatto di conoscenza' che vede insieme le Università campane Vanvitelli, Federico II e Parthenope, successo per la giornata di studi che ha avuto come obiettivo la disseminazione dei primi prodotti della ricerca. In particolare, la prof. Alessandra Pagliano (Università Federico II di Napoli) ha presentato il video-tour digitale, guidato e interattivo, presso la Sagrestia del Vasari, prodotto in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Tulipano Hub, gruppo culturale neurodivergente, specializzato in visite aperte al patrimonio culturale anche per persone con autismi. Le tecnologie digitali e un opportuno storytelling hanno prodotto un'esperienza di visita che intende coadiuvare l'accessibilità culturale alla complessa decorazione dipinta dal Vasari, in un'ottica inclusiva che tiene conto dei bisogni cognitivi e dei funzionamenti del pubblico neurodivergente, offrendo così un'esperienza museale per tutti.
    Il video tour è stato donato alla coperativa Il Tulipano per poter organizzare visite adatte a tutti i tipi di gruppi. Alla fine della giornata di studi, le guide del Tulipano Hub hanno offerto la partecipazione a un'esperienza ludico-didattica grazie a una escape room- cultural gam, sorta di caccia al tesoro 'per enigmi e dettagli appositamente progettata dal team Pagliano e che sarà sempre disponibile al termine dei video tour.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza