/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ugl, il governo convochi un tavolo su Industria italiana autobus

Ugl, il governo convochi un tavolo su Industria italiana autobus

'Troppo affrettata la decisione di cedere le quote'

NAPOLI, 16 giugno 2024, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Invitalia e Leonardo siano garanti di un progetto individuale dell'unica azienda Italiana che produce autobus. La decisione del governo sulla cessione delle quote di Industria italiana autobus è stata troppo affrettata, porta in un vicolo cieco. L'Ugl Metalmeccanici dà, nell'immediato, disponibilità a trovare soluzioni che non possano essere solo per l'interessamento del gruppo Seri, ritenendo esserci troppi dubbi per un progetto molto importante e dove il governo ha investito 200 milioni di euro". Lo afferma Antonio Spera, segretario dell'Ugl Metalmeccanici, che chiede al governo di "fare un passo indietro rispetto alla cessione a un gruppo imprenditoriale della provincia di Caserta ritenuto, sia dall'UglM sia dai lavoratori, poco adatto al tipo di produzione industriale dell'azienda".
    "C'è bisogno - prosegue Spera - di convocare un tavolo con tutti i soggetti industriali, con le Regioni in presenza dei loro rispettivi governatori oltre a Invitalia e Leonardo per rivedere tale operazione dagli aspetti gravissimi, inaccettabili, che desta molta preoccupazione. Il governo riapra la trattativa per verificare una eventuale offerta di altra cordata imprenditoriale". Ugl Metalmeccanici lamenta la scarsa informazione sul progetto del gruppo Seri e sottolinea che "Invitalia e Leonardo stanno portando avanti un'operazione anomala, senza che questa sia accompagnata da un progetto industriale condiviso da tutti e in primis dal sindacato. Urge la riapertura del tavolo che ci veda tutti dialogare in un confronto sulle proposte in essere o da mettere in campo per sgomberare tutte le nostre preoccupazioni". "Per l'UglM - conclude Spera - esiste margine di rivalutazione e recupero, consapevoli che c'è una grande opportunità di mercato nel trasporto pubblico locale in Italia, grazie agli investimenti del Pnrr, e non si capisce perché bisognerebbe consegnare il tutto a imprese estere e di fatto fare un accordo con un grande gruppo cinese, che ha già visitato gli stabilimenti nei nostri territori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza