/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal sottosuolo i rifiuti, lavori bloccati nel Napoletano

Dal sottosuolo i rifiuti, lavori bloccati nel Napoletano

10mila metri quadrati sequestrati. 4 persone denunciate

NAPOLI, 17 giugno 2024, 09:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, una 'gazzella' della locale stazione dei Carabinieri stava effettuando una perlustrazione nelle strade della città che si trova nel cuore del parco nazionale del Vesuvio.
    All'improvviso, in una via immersa nel verde i militari hanno notato dei lavori in corso da parte di alcuni mezzi pesanti.
    Dal sottosuolo è affiorata un'ingente quantità di rifiuti. La movimentazione del terreno è stata interrotta e sul posto sono arrivati anche i carabinieri forestali di Ottaviano.
    Dagli accertamenti è emerso che erano in corso dei lavori di ampliamento dei capannoni di una ditta adibita alla lavorazione dei metalli.
    Sono stati trovati rifiuti speciali non pericolosi. Ferro, materiali di risulta di demolizioni e miscele bitumose che erano stati nel tempo accantonati lì.
    L'area é grande circa 10mila metri quadrati ed è stata sequestrata.
    Denunciati per gestione e smaltimento illecito dei rifiuti l'amministratore unico della società, un architetto, un imprenditore e un operaio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza