/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

30 anni di architettura in una Napoli che resiste ai cambiamenti

30 anni di architettura in una Napoli che resiste ai cambiamenti

Progetti ed evoluzione nel libro dello studio Gnosis

NAPOLI, 18 giugno 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli città legata all'architettura stabile della sua storia, con piccoli interventi e solo da pochi anni il coraggio di cambiare davvero i luoghi, "perché c'è l'esigenza oggi anche di affermare quello che è un linguaggio della contemporaneità, che caratterizza le grandi metropoli europee e del mondo, che dimostrano di volersi anche a Napoli modernizzare e andare oltre il patrimonio ricevuto dal passato". Così Bruno Discepolo, assessore regionale all'Urbanistica e al Governo del Territorio della Campania, sottolinea il movimento architettonico di Napoli che si comincia a vedere e che viene narrato dallo studio Gnosis che ha presentato oggi il voluminoso libro "Gnosis [30 anni di] Progetti. Costruire contemporaneo nel costruito". Una storia che negli anni ha portato gli architetti partenopei a lavorare in tutta Italia ma anche a eseguire novità in edifici storici, come il nuovo auditorium del Mann o la nuova zona dell'aeroporto di Capodichino, dal percorso archeologico sotterraneo di Pozzuoli, fino a Palazzo Fondi oggi nel pieni della ristrutturazione.
    Il volume è curato dai docenti Alessandro Castagnaro e Alberto Terminio e racconta trent'anni di attività dello studio di progettazione Gnosis Progetti. Nato come "comunione d'intenti" fra tre amici, e oggi conta più di 40 soci e una ventina di consulenti. Il volume illustra trent'anni di progetti e, soprattutto, l'evoluzione del pensiero architettonico e ingegneristico dello studio. Le opere prese in esame colgono la varietà delle tipologie progettuali affrontate, la vastità delle soluzioni compositive adottate e le modalità di confronto con il patrimonio storico costruito nel quale, quasi sempre, i nuovi interventi si innestano. "La nostra ambizione - spiega Francesco Buonfantino, che guida Gnosis - è di cercare di fare in questa città un lavoro che da altre parti è più facile, ma proprio per questo riteniamo che il nostro ruolo possa essere in qualche modo importante e stimolante. E' difficile per questa città grandi slanci, e noi speriamo di poter raggiungere anche noi un pezzo a questa strada". Una strada che a Napoli si sta aprendo, ma solo negli ultimi anni: "Le ultime giunte - spiega Buonfantino - mi sembra che abbiano individuato la possibilità di una ricrescita che possa resistere anche a una storia recente che vuole gli architetti sempre più in un angolino".
    Napoli, sottolinea Discepolo "in assoluto non è tra le le metropoli italiane più aperte al contemporaneo, per cui vanno davvero ricercate alcune poche ma significative testimonianze oggi di un dialogo tra una forte presenza di valori architettonici che appartengono alle stagioni passate. E l'esigenza oggi anche di affermare quello che è un linguaggio della contemporaneità. Ci sono le opere realizzate per la metropolitana di Napoli che sono state a volte prove da autori molto importanti, ma architetti internazionali e che non sempre hanno contraddistinto soltanto la natura ipogea di opere sotterranee. Ma poi l'architettura è riuscita a emergere, a contaminare piazze, slarghi, strade, e a quindi dare quel segno oggi d'innesto di nuove presenze e linguaggi dentro una città storicizzata, fortemente caratterizzata, per rappresentare una stagione auspicabile per il futuro in cui con più coraggio probabilmente si possa guardare davvero anche al cambiamento".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza