/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jabil: sindacati, azienda conferma disimpegno, lotta prosegue

Jabil: sindacati, azienda conferma disimpegno, lotta prosegue

'Certi che unico futuro lavorativo sia investire a Marcianise'

CASERTA, 24 giugno 2024, 21:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le ferie forzate, arriva un'ennesima doccia fredda per i 420 lavoratori dello stabilimento di Marcianise (Caserta) della multinazionale americana Jabil, il cui posto di lavoro è concretamente a rischio dopo che i vertici aziendali hanno reso noto, il 30 aprile scorso al ministero delle Imprese e del Made in Italy, l'intenzione di lasciare il sito produttivo casertano e l'Italia.
    I rappresentanti Jabil hanno infatti ribadito tale volontà anche durante la riunione tenuta con i sindacati in Confindustria Caserta. In una nota emessa dai delegati sindacali aziendali (Rsu), viene spiegato che "Jabil ha illustrato la pianta organica del sito, i percorsi formativi dedicati, nonché le motivazioni industriali e commerciali che hanno indotto la Corporate a decidere di lasciare il territorio italiano nel medio periodo"; mentre "Rsu e Segreterie territoriali sindacati hanno ribadito con forza la piena contrarietà a questa scelta, evidenziando tutte le potenzialità che il nostro sito possiede e che potrebbero essere messe ancora a disposizione proficuamente del Gruppo".
    "Del resto, le nostre argomentazioni sono state già ampiamente sollevate in sede ministeriale e ci forniscono ancora la piena convinzione che l'unico futuro lavorativo certo è che Jabil continui ad investire nel sito di Marcianise, oggi più di ieri. In attesa di ulteriori incontri di approfondimento previsti dalla normativa - aggiungono i delegati - continueremo la nostra battaglia a difesa del presidio che ci ha visto protagonisti in questi anni". E' da mesi che i lavoratori Jabil protestano con scioperi e altre manifestazioni, chiedendo certezze occupazionali e l'intervento risolutivo delle istituzioni e della politica, ma finora senza ottenere risultati. Anzi nei giorni scorsi l'azienda Usa aveva deciso di imporre le ferie ai 420 lavoratori dopo il no di questi ultimi al rinnovo della cassa integrazione, facendo infuriare i sindacati, che hanno annunciato il ricorso all'autorità giudiziaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza