/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei: Giulivo, domani le esercitazioni sul campo

Campi Flegrei: Giulivo, domani le esercitazioni sul campo

N.1 P.Civile: "Oggi alla prova collegamenti radio e il software"

NAPOLI, 25 giugno 2024, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi ci esercitiamo sulla pianificazione speditiva di emergenza per i Campi Flegrei nel cosiddetto scenario 3. Uno scenario ancora più impattante di quello che si è verificato il 20 maggio scorso. Ci è arrivata finora una comunicazione dell'Osservatorio Vesuviano che ci ha comunicato uno sciame sismico importante con due scosse di magnitudo durata 4.2 e 4.4". Così Italo Giulivo, direttore della Protezione Civile della Campania, spiega la simulazione anti bradisismo in corso con il coinvolgimento della Città Metropolitana e della Prefettura-UGT di Napoli, dei comuni interessati, dell'Asl Napoli 1 e delle strutture operative di Protezione civile nei comuni di Pozzuoli e Bacoli e nei quartieri della città di Napoli in zona rossa.
    "Abbiamo già fatto un'esercitazione il 22 aprile - spiega Giulivo - su quello che era lo scenario 1 e 2 previsto dalla pianificazione speditiva e oggi vediamo cosa succede nel livello 3. È un'esercitazione che si articola ovviamente per posti di comando e domani ci saranno anche delle esercitazioni reali sul campo. Oggi ci esercitiamo sugli impatti sul territorio e sui collegamenti radio in emergenza per fare in modo che la comunicazione sia garantita anche in caso di collassi dalle linee classiche di comunicazione. Facciamo anche un collaudo sull'utilizzo della strumentazione prevista, con il software del Dipartimento della Protezione Civile che monitora le persone che vengono allontanate e quindi viene fatto anche un test di questo utilizzo del software a parte di altri operatori che operano nel settore di assistenza".
    Dopo la prima parte, imperniata sulle scosse da 4.2 e 4.4, l'esercitazione proseguirà nella fase 3, molto pesante, con altre scosse in arrivo nella simulazione da parte dell'Ingv in contatto diretto con la Protezione Civile nella sala di emergenza, dove Italo Giulivo si tiene in contatto con Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza